laRegione

‘Vogliamo crescere, l’obiettivo è il 2%’

Il liberalismo è in crisi, l’ecologismo non se la passa bene. Che sintesi farà il Pvl? L’assemblea oggi conferma Stefano Dias presidente e guarda al futuro

Di Jacopo Scarinci

Alle Cantonali del 2023 arrivò un 1,5% abbastanza inatteso ma che ha portato due eletti in Gran Consiglio. Questa percentuale è stata confermata alle Federali svoltesi nell’autunno dello stesso anno, sommando lista principale e quella dei giovani. Ma ora i Verdi liberali vogliono «consolidarsi», con un obiettivo che è oltre il concetto di speranza ma qualcosa che sembra davvero nelle possibilità: «Raggiungere il 2%». Ad affermarlo a colloquio con ‘laRegione’ è il presidente del Pvl Stefano Dias, il giorno dell’assemblea del partito che, oggi, tra revisione del comitato e ingresso di nuove persone, vedrà andare avanti anche lo stesso Dias: «Mi sono preso l’impegno fino al 2027 e intendo rispettarlo».

Che bilancio trae di questi primi due anni alla presidenza?

È stato una sorta di apprendistato continuo per tutti, e anche per me. Anche perché entrare subito in parlamento, con Sara Beretta Piccoli e Massimo Mobiglia, ci ha subito confrontati con l’impegno che ne deriva: soprattutto non facendo parte delle commissioni principali, è più arduo rimanere al passo con gli altri partiti avendo pure risorse nettamente più limitate, sia a livello di persone, sia di manpower, sia economiche. Non è per niente evidente nemmeno essere visibili al grande pubblico, ma su questo cerchiamo di rimediare con posizioni convinte e ferme su molti temi. Diciamo che ho cercato di dare un’impostazione, una struttura al partito e con soddisfazione, sebbene il percorso davanti sia ancora lungo, posso dire che finora i risultati sono stati confortanti.

Quando parla di temi, ne dica uno su cui è contento di aver preso posizione e uno che considera una vostra bandiera per l’immediato futuro.

Guardandomi indietro penso soprattutto al pedaggio per il tunnel del San Gottardo, un’idea presa di concerto con il partito nazionale e che rivendichiamo. Se penso invece ai prossimi tempi, per noi sarà fondamentale che il Piano energetico e climatico cantonale vada avanti esattamente come ideato dal Dipartimento del territorio. Noi vogliamo che il Ticino diventi una specie di centrale solare della Svizzera, grazie alla sua posizione e alle sue competenze. Sentiamo qualche scricchiolio, per motivi opposti, da destra e sinistra: per noi invece il Pecc è un obiettivo di legislatura, speriamo di poter convincere appieno Plr, Lega e Centro. Più in generale, nei prossimi 12 mesi vogliamo diventare ancora più concreti. Non è nella nostra natura fare opposizione dura e pura, non è nemmeno il nostro ruolo in Gran Consiglio. È più nelle nostre corde essere propositivi, cercare un compromesso tenendo sempre fede ai nostri valori.

Uscendo dai temi, gli obiettivi? Parla del 2%, lo trova davvero realistico?

Sì. Per questo motivo inizieremo a breve degli incontri interni per preparare e affinare la strategia e la nostra campagna. Siamo anche stati recentemente a Berna a parlare con i vertici del Pvl nazionale per raccogliere più spunti possibile. Certo, i risultati si raggiungono anche con una base che si allarga e anche questo è uno dei nostri obiettivi. Finora, non lo abbiamo ancora fatto come avremmo voluto. Quindi occorrerà convertire la lista di persone vicine a noi e di contatti in membri sostenitori e cervelli dedicati alla nostra azione, per coinvolgere maggiormente chi ci è vicino.

Voi siete il Partito verde liberale. In questa fase storica sono in difficoltà entrambe le vostre qualifiche, sia l’ecologia sia il liberalismo. Come uscirne?

Ne siamo consapevoli e ne abbiamo parlato tanto, ma non sono così pessimista e anzi sono molto motivato. Perché il liberalismo sarà sì in difficoltà come dice, ma la libertà d’opinione, la necessità di vivere un’economia liberale, molte libertà in generale sono sotto attacco e c’è un gran bisogno di tornare a un po’ di calma, di ragione. Poi il liberalismo non è un concetto fisso, si evolve di continuo, e noi vorremmo lo facesse in un’ottica più sostenibile, verde ed ecologista. Abbiamo dalla nostra una flessibilità dovuta all’essere un partito relativamente nuovo rispetto agli altri, e proiettato più al futuro che al passato. La sostenibilità, in quest’ottica, deve essere a 360 gradi: non solo ambientale, ma anche economica e a livello di conti pubblici.

In questo progetto state considerando alleanze e intese con partiti a voi tra virgolette vicini? Penso in particolare al Plr.

No, noi vogliamo andare dritti per la nostra strada. Questo è il momento di crescere, e dalla nostra base sento che il sentimento è esattamente questo: portare avanti il nostro simbolo, pur sapendo che il centro politico, quindi noi, Plr e Centro dobbiamo rafforzarci. Purtroppo al momento non ci sono le condizioni di poterlo fare insieme, le prossime Cantonali probabilmente faranno delle vittime. Ma, ovviamente, speriamo di non essere noi.

CANTONE

it-ch

2025-03-29T07:00:00.0000000Z

2025-03-29T07:00:00.0000000Z

https://epaper.laregione.ch/article/281565181565942

Regiopress SA