laRegione

Maltempo e incidenti, ‘un anno impegnativo’

Tracciato il bilancio del 2024. L’impegno in Vallemaggia ha richiesto uno sforzo extra. I morti sulle strade saliti di 11 unità in un anno, ‘l’età è un fattore’

Di Giacomo Agosta

Allerte meteo e alluvioni, su tutte quella che ha colpito la Vallemaggia lo scorso giugno, hanno richiesto un impegno straordinario alla Polizia cantonale. Un impegno durato mesi: dal funesto 29 giugno, data dell’alluvione, fino al 16 settembre quando è stato sciolto lo Stato maggiore regionale di condotta coordinato nella fase acuta proprio dalla Polizia cantonale. Sforzi che si sono andati ad aggiungere alle attività ordinarie del Corpo e all’alto numero di incidenti stradali con esito mortale registrati lo scorso anno. Insomma, il 2024 è stato «impegnativo per la Polizia cantonale ticinese», hanno affermato ieri mattina il suo comandante Matteo Cocchi e il direttore del Dipartimento istituzioni Norman Gobbi durante la conferenza stampa di bilancio. Già, perché nonostante il Ticino sia un cantone sicuro, anche in confronto al resto della Svizzera, le sollecitazioni non sono mancate. Lo scorso anno le chiamate giunte alla centrale comune di allarme sono state circa 246mila. Oltre 16mila in più rispetto all’anno precedente. Questo nonostante furti (-10%) e interventi in ambito domestico e familiare (-5%) siano diminuiti. «Rispetto alla pandemia il numero di furti è più alto, ma questo è dovuto alla minore mobilità delle persone in quel periodo», ha spiegato Gobbi. «Lo scorso anno, invece, c’è stato un intenso flusso migratorio che ha causato un aumento». Il confronto rispetto agli altri anni è in ogni caso positivo. Rispetto al 2012 i furti con scasso, anche quelli nelle abitazioni, si sono sostanzialmente dimezzati. «Le notizie dei ladri che entrano in casa hanno un impatto importante sulla percezione della sicurezza nella popolazione. Ecco perché è importante curare questo settore». Ha precisato Gobbi: «Una parte importante di questi criminali è itinerante, arriva dal Nord Italia e dall’Est Europa. La collaborazione con le autorità a livello internazionale è quindi fondamentale. In ogni caso – ha dichiarato il direttore del Di – nella stragrande maggioranza dei casi si è potuto risalire all’autore dei furti nelle abitazioni». Capitolo disagi in famiglia: i numeri sono in lieve diminuzione rispetto al 2023 e il trend degli ultimi anni è positivo. «Questo non significa che il fenomeno sia scomparso, ma che è sotto controllo».

Un pacchetto di proposte per aggiornarsi sulla guida

Registra invece un deciso salto in avanti il numero di incidenti stradali con esito mortale. Dai 7 incidenti che hanno causato 8 decessi nel 2023 si è passati ai 18 incidenti con 19 morti dell’anno scorso. Un aumento non di poco conto. «La media d’età dei protagonisti è di 60 anni e in quattro circostanze la causa è stata probabilmente un malore». Il coinvolgimento di anziani in incidenti stradali non è un fenomeno nuovo, se ne parla dagli anni 90 quando la media d’età dei deceduti era di 46 anni. «Con il passare degli anni le regole della circolazione stradale cambiano e cambiano pure la percezione e la condizione fisica. Bisogna quindi aggiornarsi per poter continuare a guidare in sicurezza». Il progetto “Strade sicure”, in collaborazione con vari attori del settore, ha quindi realizzato un pacchetto di offerte destinato in particolare a chi ha più di 70 anni.

Messaggio alla politica per la scuola di polizia

Il comandante Cocchi ha invece spiegato come i reati informatici siano in aumento con un +7% rispetto allo scorso anno. «Non è un fenomeno nuovo, si tratta di un trend che registriamo ormai da tempo». A fare regolarmente notizia sono anche gli arresti legati al fenomeno delle telefonate shock ai danni di persone anziane. «La Polizia cantonale ha dimostrato di essere all’avanguardia a livello internazionale per quanto riguarda questo fenomeno». Polizia cantonale che deve anche affrontare nei prossimi anni un importante ricambio generazionale. «È una sfida importante e per affrontarla al meglio servirà garantire la formazione dei giovani agenti», ha detto Cocchi. Un chiaro messaggio alla politica cantonale, che tra le misure di risparmio sul tavolo ha anche la sospensione della scuola di polizia. «Siamo fiduciosi che si possa trovare una soluzione». Cocchi, che ricopre ora anche il ruolo di presidente della Conferenza dei comandanti delle polizie cantonali svizzere, ha anche ribadito l’importanza di una base legale per uno scambio di informazioni di polizia a livello svizzero.

CANTONE

it-ch

2025-03-26T07:00:00.0000000Z

2025-03-26T07:00:00.0000000Z

https://epaper.laregione.ch/article/281595246330036

Regiopress SA