Tilo, mai così tanti passeggeri come nel 2024
Sono 24,1 i milioni di passeggeri che nel corso dello scorso anno hanno usufruito dei collegamenti Tilo. Una cifra record. Il 2024 è stato infatti l’anno che ha registrato il numero più alto di utenti, segnando un amento del 5,4% rispetto al 2023, anno in cui si erano contati 22,8 milioni di passeggeri. Il numero di utenti continua a crescere soprattutto tra coloro che attraversano il confine tra il Ticino e la Lombardia. Nel 2024 sono transitati dalla stazione ferroviaria di Chiasso mediamente 9’200 passeggeri al giorno, il 13% in più rispetto al 2023 quando in media erano 8’100. Da Gaggiolo giornalmente in media lo scorso anno hanno superato il confine 4’400 viaggiatori. Nel 2023 i passeggeri giornalieri su questa tratta erano 4’100, l’aumento è quindi stato del 7%.
A fine ottobre 2024 si è inoltre svolta l’indagine biennale sulla soddisfazione della clientela. In totale sono stati elaborati e validati più di 3’300 questionari consegnati a bordo dei collegamenti Tilo. La soddisfazione, si rileva in una nota stampa, è nuovamente aumentata, raggiungendo il valore globale dell’85,5% di clienti soddisfatti o molto soddisfatti del servizio offerto. “Si tratta di un dato molto positivo, in crescita rispetto al 2022, quando si è svolta l’ultima edizione dell’indagine con un risultato dell’81%. Un incremento del 4,5% da considerare molto consistente, visto che si è verificato a partire da livelli già ottimi”, si legge. Stando al comunicato, i clienti che hanno partecipato all’indagine sono particolarmente soddisfatti della puntualità dei collegamenti: “Ciò non sorprende in quanto l’anno appena trascorso è stato il migliore di sempre sotto questo aspetto, con il 94,2% dei treni giunto puntuale a destinazione”.
AlpTransit, prosegue il dialogo tra Ticino e Italia
Sul fronte dell’AlpTransit prosegue invece il dialogo istituzionale tra il Canton Ticino e le autorità italiane per le questioni di confine. Dopo la sottoscrizione a Bellinzona di una lettera congiunta per il completamento di AlpTransit fra Ticino e Lombardia e dopo l’aggiunta anche del Piemonte, avvenuta a Torino negli scorsi giorni, il presidente del Gran Consiglio Michele Guerra è stato ricevuto a Roma presso la Farnesina dal viceministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale Edmondo Cirielli. Durante il colloquio Guerra ha richiamato l’importanza strategica del completamento dell’asse ferroviario del Gottardo, AlpTransit, quale elemento cardine della cooperazione transfrontaliera e della sostenibilità nel trasporto delle persone e delle merci. In questo contesto, è stata sottolineata la nuova sinergia istituzionale tra il Canton Ticino, la Regione Lombardia e la Regione Piemonte, consolidata attorno a obiettivi e interessi comuni in ambito di mobilità, sviluppo economico e integrazione infrastrutturale. Dal canto suo, Cirielli ha espresso vivo interesse per il rafforzamento dei legami tra le comunità di confine e ha ribadito l’impegno del governo italiano a sostenere iniziative volte a migliorare l’interconnessione tra i territori e a promuovere una sempre più stretta collaborazione tra Italia e Svizzera.
CANTONE
it-ch
2025-03-28T07:00:00.0000000Z
2025-03-28T07:00:00.0000000Z
https://epaper.laregione.ch/article/281608131236604
Regiopress SA
