Una CartaStoria per scoprire il territorio
Un’iniziativa che vuole essere un invito a scoprire il territorio a piedi, attraverso il racconto. È questo l’intento perseguito dal Parco Val Calanca attraverso la produzione di un’originale CartaStoria tascabile. Sarà presentata al pubblico sabato 19 aprile alle 15, in occasione dell’apertura dell’Archivio regionale Calanca con una passeggiata nel nucleo di Cauco.
Seguendo Rocco lo stuccatore nei suoi spostamenti tra Augio e Arvigo lungo la ViaCalanca, chi dispiega la mappa si immerge nel paesaggio e nel passato calanchino. Strada facendo, il protagonista incontra segni e tracce di alcune figure immaginarie protagoniste di storie e leggende locali più o meno note, reinterpretate da Andrea Jacot-Descombes e illustrate da Ursula Bucher in un connubio coordinato dallo studio Consultati (www.infoterritorio.ch). In occasione della tradizionale apertura dell’Archivio regionale Calanca, sabato 19 aprile il Parco propone una lettura scenica della CartaStoria “Il disegno rubato” in compagnia di Andrea Jacot-Descombes, cantastorie nonché autore del testo, che guiderà i partecipanti alla scoperta del suggestivo nucleo e dei suoi dintorni. Sia l’animazione del 19 aprile, sia la CartaStoria sono particolarmente adatte alle famiglie che desiderano esplorare il territorio a piedi: il racconto e le illustrazioni sono lo stimolo per far volare la fantasia, la mappa, gli approfondimenti storici e le proposte escursionistiche ispirano a camminare per conoscere il primo parco d’importanza nazionale della Svizzera italiana. Presto sarà possibile dispiegare altre CartaStorie e partire alla scoperta di altri misteriosi angoli del territorio ticinese.
È possibile reperirla scrivendo a info@parcovalcalanca.swiss oppure presso l’infopoint del Parco Val Calanca a Cauco o l’Ente turistico regionale del Moesano.
BELLINZONA E VALLI
it-ch
2025-04-15T07:00:00.0000000Z
2025-04-15T07:00:00.0000000Z
https://epaper.laregione.ch/article/281642491010982
Regiopress SA
