laRegione

‘Le Sorelle Marigotti’ debutta al Paravento

Smemoratezza, solitudine, illusione. Ma anche disperazione, poesia e fragilità. Dalla nuova produzione del Teatro Paravento emerge una storia musicale dal sapore rétro che sa emozionare grazie al doppio talento di due artiste capaci di abbinare il canto alla recitazione: parliamo di Luisa Ferroni, della Compagnia Teatro Paravento, e della cantautrice siciliana (ticinese d’adozione) Gabriella Lucia Grasso.

Debutta stasera, sabato, alle 19 al Paravento (e in replica domani, domenica, alle 17) il nuovo spettacolo di teatro-canzone della compagnia di casa: è ‘Le Sorelle Marigotti’, una coproduzione realizzata unitamente all’Associazione culturale Cram. Per Ferroni e Grasso si tratta del secondo sodalizio artistico dopo ‘Freud aveva ragione’, spettacolo sulla ricerca della felicità presentato nel ’23 indagando “il confine fra il diritto alla libertà personale e il rispetto delle regole della società”. Libertà personale e regole della società che tornano a farsi reciprocamente i conti ne ‘Le Sorelle Marigotti’. Mari e Gotti sono attempate cantanti e musiciste che rincorrono l’antico e per certi versi disperato sogno di esibirsi al Festival di Sanremo. Finché un giorno una misteriosa telefonata spariglia le carte in tavola e dà il via a un susseguirsi di imprevedibili situazioni tragicomiche, con il sottofondo di immortali classici come ‘Papaveri e papere’, ‘L’uomo in frack’, ‘Viva la pappa col pomodoro’ e ‘Non, je ne regrette rien’, cantati e suonati dal vivo.

La regia è di Miguel Cienfuegos, mentre i costumi sono stati realizzati da Deborah Erin Parini con l’ausilio di Jaimi Consolascio. Il disegno luci è di Josef Busta. Prenotazioni biglietti per oggi e domani chiamando allo 091 751 93 53 o scrivendo a info@teatro-paravento.ch.

LOCARNO E VALLI

it-ch

2025-03-29T07:00:00.0000000Z

2025-03-29T07:00:00.0000000Z

https://epaper.laregione.ch/article/281651080911862

Regiopress SA