‘Prato secco da recintare e aree da non sfalciare’
“Recinzione della zona protetta dell’ex aerodromo di Ascona”: il tema approda al Consiglio comunale, convocato il prossimo 2 aprile. Valerio Sala (Gruppo rosso verde) ha infatti inoltrato un’interpellanza. In sostanza sollecita il Municipio a chinarsi sul problema e pone alcune domande per sapere, ad esempio, se è stato concluso lo studio ambientale inerente la delimitazione della zona protetta, quali sono le soluzioni operative indicate e quando saranno adottate. Solleva pure quesiti su una delimitazione provvisoria, un maggior numero di tabelloni informativi, un volantino per la popolazione dedicato all’importanza del prato secco (ad alta biodiversità e unico in tutta la Svizzera) e per i proprietari dei cani registrati nel Comune, con richiesta di tenere gli amici a quattro zampe al guinzaglio, di usare i sentieri esistenti e di raccogliere le deiezioni.
Lo stesso Sala ha pure presentato una mozione dal titolo “Gestione sostenibile del verde urbano”, che riprende i concetti espressi dal Dipartimento del territorio che, in collaborazione con la Città di Bellinzona, ha avviato lo scorso mese di settembre la nuova campagna di sensibilizzazione “Lasciami crescere, la natura ti ringrazia”, scaricabile dal sito ti.ch. Obiettivo: mantenere zone non falciate. Prati e giardini fioriti possono essere luoghi particolarmente ricchi di biodiversità oltre che una fonte importante di nutrimento per vari insetti. La proposta si riassume in un piano di gestione del verde urbano, sotto forma di “piano di lavoro”, con “indicazioni concrete e pratiche facilmente attuabili da applicare sulle aree verdi urbane pubbliche del comune di Ascona. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita, incrementare la biodiversità e contrastare le isole di calore almeno sul suolo pubblico”. Sala ha individuato nove parchi giochi e dodici prati gestiti dal Comune. E a suo dire è su questi appezzamenti verdi che bisogna agire.
LOCARNO E VALLI
it-ch
2025-03-29T07:00:00.0000000Z
2025-03-29T07:00:00.0000000Z
https://epaper.laregione.ch/article/281655375879158
Regiopress SA
