laRegione

Teatro, sentiero e astri per rilanciare la valle

Il ricco e variegato cartellone della Fondazione

Red.

Il calendario di attività che la Fondazione Valle Bavona propone per il 2025 una nuova chiave di lettura e celebra la bellezza del territorio dopo gli eventi alluvionali della scorsa estate. La valle è stata duramente colpita ma è pronta a rifiorire con l’arrivo della primavera. La Fondazione Valle Bavona è pronta con nuove e stimolanti offerte, ma rende attenti che il Comune di Cevio è l’ente di riferimento per tutti i dettagli inerenti agli aspetti legati all’apertura e alla fruibilità della valle. Le prime attività avranno luogo l’11 e il 12 aprile. Venerdì 11 aprile, nella sala multiuso di Cavergno, alle 16, ‘Valle Bavona, un passato nel presente’, una rappresentazione teatrale che ripercorre il cammino tra Sonlerto e Cavergno, con riferimenti agli scritti di Plinio Martini e riflessioni su quanto accaduto a fine giugno 2024.

Ideata e interpretata da allieve e allievi della scuola media di Losone, sotto la guida della docente Nadia Ritter Salogni con musiche scelte dal docente Alberto Ferrazzi, la rappresentazione è adatta a tutti (evento promosso in collaborazione con il Comune di Cevio). Entrata libera.

Sabato 12 aprile a partire dalle 14 si svolgerà l’inaugurazione di un nuovo percorso tematico dedicato alla geomorfologia che si snoderà tra i nuclei di Cavergno e Bignasco. Si scopriranno alcune particolarità legate alla formazione delle valli, al lavoro dell’acqua e dei ghiacciai, alle opportunità create da franamenti e macigni rotolati a valle… Il percorso sarà segnalato e gli approfondimenti a disposizione di tutti gli interessati. La visita accompagnata si concluderà alle 16.30 negli spazi adiacenti alla sala multiuso di Cavergno con una merenda offerta. Chi lo desidera, potrà poi proseguire autonomamente la visita in Valle Bavona e leggere con occhi nuovi quanto successo in particolare al territorio di Fontana. Attività gratuita su iscrizione.

Un viaggio con gli astronomi

Sempre sabato 12 aprile, ma a partire dalle 20, la Fondazione offre un momento aggregativo diverso a stretto contatto con gli antichi luoghi della valle: in collaborazione con la Società Astronomica Ticinese propone infatti un’escursione notturna alla riscoperta del territorio bavonese illuminato dalle stelle e dalla luna piena. Guidati da esperti di astronomia sarà data la possibilità di ascoltare, meditare e riflettere sul delicato equilibrio che caratterizza la valle, nonché di esplorare i segreti del cielo e dei suoi componenti. Le stelle e la luna – nella sua fase di massima luminosità – saranno al centro di questa escursione che permetterà di immergersi in una natura sorprendente, forgiata dall’uomo. Il programma della serata prevede il ritrovo all’eliporto di Sabbione alle 20; seguirà la trasferta organizzata fino a San Carlo, da dove si partirà per la camminata con soste a Gannariente e Foroglio. Il tutto si concluderà a Sabbione con un momento di ristoro offerto dalla Fondazione Valle Bavona in collaborazione con gli Scout Sassifraga Vallemaggia. Il rientro è previsto verso le 23. Attività gratuita su iscrizione. La proposta di sabato sera avrà luogo solo con meteo favorevole. Informazioni: www.bavona.ch. Iscrizioni: entro mercoledì 9 aprile 2025 scrivendo a fondazione@bavona.ch o telefonando al numero 091 754 25 50.

LOCARNO E VALLI

it-ch

2025-04-01T07:00:00.0000000Z

2025-04-01T07:00:00.0000000Z

https://epaper.laregione.ch/article/281698325557264

Regiopress SA