Castagno e del Semitori, due piazze verso il lifting
Pronta la richiesta con il credito di progettazione
Di David Leoni
La riqualificazione di Piazza del Semitori e Piazza del Castagno rappresenta un intervento strategico per restituire al paese un luogo di aggregazione attraente e moderno, fruibile anche per eventi pubblici che valorizzino ulteriormente lo spazio e la vita sociale. È la ferma convinzione dell’Amministrazione guidata dal sindaco Paolo Senn; ed erano, questi, alcuni dei desiderata della cittadinanza emersi nel corso delle serate pubbliche indette dall’autorità di Ronco s/Ascona per capire come intervenire per rilanciare, al meglio, gli elementi identitari e distintivi del Comune che si affaccia sul Verbano Per farle tornare a essere il fulcro della vita (come lo era in passato) grazie a un’attenta riprogettazione degli spazi, il Municipio ha pronto da sottoporre al parere del legislativo un credito di 215mila franchi. Obiettivo dichiarato, garantire alle due piazze una funzione di transito e accesso e, al tempo stesso, di luogo di sosta nel quale il passato dialoga con il presente, trasformandole in luogo simbolico capace di coniugare storia e moderni- tà, aggregazione e funzionalità in un equilibrio armonioso, tra passato e futuro. Un’ini- ziativa di rigenerazione urbana frutto dun- que di un progetto partecipato tra autorità, specialisti del ramo e cittadinanza. Un approccio innovativo per questi due luoghi definiti dal Municipio ‘il balcone sopra il Lago Maggiore’, presenti in innumerevoli cartoline d’epoca e oggi ancora tra i luoghi più fotografati del Locarnese.
Dare continuità e unione ai due storici spazi aggregativi
Il progetto architettonico e paesaggistico parte da una constatazione: oggi questi spazi si presentano attualmente con una forma indefinita, dalla fruibilità compromessa, con una pavimentazione disomogenea caratterizzata da materiali e finiture differenti. Non fungono da invito alla scoperta degli edifici che le circondano (come la chiesa di San Martino, Casa Ciseri o la sede del locale Patriziato) carichi di significato storico e culturale. L’accesso non è ottimale e anche dal profilo della sicurezza (nel caso di Piazza del Castagno) addirittura non a norma (il parapetto non corrisponde agli attuali standard). Anche la connessione tra le due piazze non risulta efficiente e armoniosa, manca totalmente la continuità e la percezione di un unico spazio pubblico.
Nell’ottica della riqualificazione, per quanto attiene Piazza del Semitori l’idea è quella della creazione di uno spazio soglia d’ingresso alla sala San Rocco, definito da un piccolo giardino piantumato che accresce il verde urbano e valorizza l’entrata. Il marciapiede lungo la via Ronco è il collegamento visivo e funzionale tra le due piazze. L’area del sagrato verrà invece identificata dal disegno della pavimentazione prospiciente la chiesa, definendo meglio lo spazio anche per eventuali eventi della comunità. Spariranno in buona parte gli attuali posteggi (trasferiti nella vicina Piazza della Madonna) ciò che contribuirà a riportare la Piazza del Semitori alla sua dimensione/funzione pubblica e sociale.
Livellamento delle quote e nuovo arredo urbano
Nel caso di Piazza del Castagno (che deve il suo nome al maestoso albero che per secoli è stato il cuore pulsante della comunità indigena) il primo passo da compiere è il livellamento delle quote, in modo da migliorare la fluidità dei movimenti e l’integrazione spaziale, creando così uno spazio continuo e inclusivo. La nuova pavimentazione scelta sarà ovviamente adattata al contesto, una nuova rampa d’accesso collegherà via Ronco alla piazza, creando così una sorta di platea, punto di osservazione panoramico e di eventi. Un nuovo parapetto metallico, estetico, sostituirà quello esistente, inadatto, garantendo la sicurezza del sedime. Una panchina e una fontana ‘addobberanno’ l’ambiente invitando la gente a prender posto nel nuovo salotto all’aperto di Ronco.
Credito al legislativo
I lavori di riqualificazione presuppongono ovviamente l’approvazione del credito da 215mila franchi per la progettazione di massima e definitiva delle due aree pulsanti del paese, nonché della riorganizzazione dei posteggi in Piazza della Madonna. Un ulteriore passo di restyling del volto del Comune che viaggia, di pari passo, con la valorizzazione del comparto Due Cappelle.
LOCARNO E VALLI
it-ch
2025-04-01T07:00:00.0000000Z
2025-04-01T07:00:00.0000000Z
https://epaper.laregione.ch/article/281706915491856
Regiopress SA
