laRegione

Gordola Comix: Zagor, Tex e gli altri

Sabato e domenica al Centro manifestazioni Quirino Rossi la prima edizione dell’evento con grossi nomi del panorama, incontri, mercatino e atelier

Non (ancora) come Lucca o come altri eventi di richiamo internazionale, ma il primo passo è decisamente incoraggiante. Parliamo di Gordola Comix, la fiera del fumetto prevista nel prossimo fine settimana, sabato 25 e domenica 26 ottobre, al Centro manifestazioni Quirino Rossi. L’intuizione è della Commissione culturale del Comune, che apre così un nuovo, interessante fronte per il coinvolgimento degli appassionati di tutte le età. In programma una mostra di tavole originali, un mercatino di libri e fumetti per tutte le tasche, un atelier per i più piccoli e alcune conferenze di alto livello.

Illustratori, sceneggiatori e ‘art director’

E di livello, inevitabilmente, saranno gli ospiti. Gli organizzatori segnalano nomi che per gli appassionati sono dei riferimenti. Parliamo di Daniele Statella, disegnatore e fumettista che lavora per Sergio Bonelli Editore e dirige artisticamente eventi fumettistici tramite l’Associazione Creativecomics. Dopo la Scuola del Fumetto di Milano, ha collaborato con diversi editori tra cui Star Comics (“Cornelio”, “Factor-V”, “Dr. Morgue”) e Astorina su “Diabolik”. Dal 2012 è nello staff di Sergio Bonelli Editore, lavorando su “Dampyr”, “Julia”, “Martin Mystère” e attualmente su “Zagor”. Ha fondato l’Associazione Creativecomics e cura la direzione artistica di festival come “Vercelli tra le nuvole” e “Fumetti al Castello”. Nel 2023 ha rappresentato l’Italia alla Nairobi Comic Convention. Insegna Storytelling e Fumetto all’Accademia di Belle Arti di Novara.

Ci sarà, poi, Rossana Berretta, fumettista, illustratrice e insegnante che ha lavorato per diverse case editrici in Italia e in Europa. È illustratrice di “Bang! The Duel” e “Bang! The Renegades” per DVGiochi (tradotti in 5 lingue) e copertinista ufficiale di Piemonte in Noir (Edizioni Capricorno). Come disegnatrice ha realizzato “Balthazar L’Implacabile”, “Fenris L’Invincibile”, “Le Sorgenti di Hvergelmir”, “Moby Dick 31”, la strip “Vita da Ratta” e la graphic novel “Deadly Sfida a Sad Hill”. Dal 2011 lavora come cover artista per Dimoon e altre case editrici. È opera sua la locandina di Gordola Comix. L’elenco degli ospiti illustri comprende anche Alessandro Sidoti e Bruno Dettoni. Sidoti è sceneggiatore, scrittore e art director. Tra le sue opere principali vanno segnalate le serie a fumetti “Balthazar L’Implacabile” e “Moby Dick 31”, la trilogia “Le Vie del Giappone”, i romanzi di fantascienza “Hamesh 5” e la strip comics “Vita da Ratta”. È anche creatore del sistema di gioco di ruolo NOBLE e della collana Ars Moriendi. Dal 2011 è curatore e art director per Dimoon. Fumettista e illustratore è anche Dettoni, che vanta una carriera straordinaria nel mondo del fumetto italiano e internazionale.Ha collaborato con Walt Disney/Mondadori, dando vita alle storie di “Cip & Ciop”, “Winny the Pooh” e “Paperino” su testi del leggendario Carlo Chendi. Per Mattel ha disegnato “Poochie”, “Magic Boy e Magic Girl”, mentre ha portato sulle pagine personaggi amati come “Tiramolla” e “Calimero”. La sua versatilità lo ha portato a lavorare anche per Clementoni ed Editrice Giochi, creando illustrazioni per giochi da tavolo e persino un prototipo di videogioco. Le sue opere più recenti celebrano la Bretagna con due splendidi libri illustrati e curati con la compagna Loredana Gaggino: “Bretagna diario di viaggio” e “Bretagna tra leggenda e realtà”.

Il programma del weekend

Sabato eventi, incontri e proposte (tutti con entrata libera) si terranno dalle 10 alle 18, mentre domenica dalle 10 alle 17. Da segnalare in particolare alcune conferenze: Marzio Sonognini, collezionista gordolese, racconterà la storia del fumetto, dai suoi esordi alle tendenze attuali (sabato, 15-15.45); Roberto Marchesi, collezionista e appassionato di nuvole, parlerà del mondo di Tex (sabato, 1616.45); e Alessandro Sidoti spiegherà come nasce una sceneggiatura (domenica, 1414.45). Previsti anche gli atelier per bimbi con Rossana Berretta (domenica, 10.30-11.30). Sabato alle 17.45 verrà proiettato il cortometraggio “La città delle cose dimenticate”, di Massimiliano Frezzato (ricordandone la scomparsa, avvenuta un anno fa) e Francesco Filippi.

LOCARNO E VALLI

it-ch

2025-10-23T07:00:00.0000000Z

2025-10-23T07:00:00.0000000Z

https://epaper.laregione.ch/article/281711210874860

Regiopress SA