La politica energetica del Dt a Ticino impiantistica
Si apre oggi al mercato coperto di Giubiasco Ticino impiantistica, rassegna biennale della tecnica termo-sanitaria dedicata alle energie rinnovabili e al benessere ambientale. All’evento, che durerà fino a venerdì 6 ottobre, sarà presente anche il Dipartimento del territorio (Dt).
Per l’occasione, l’Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili illustrerà ai visitatori i principali obiettivi della politica energetica cantonale. In particolare sarà possibile ottenere informazioni concernenti gli incentivi cantonali in ambito energetico e di mobilità elettrica, nonché sulle novità relative alle modifiche del quadro normativo, previste a partire dal 2024. A tale proposito si rammenta che il Dt, nell’applicazione delle normative ambientali federali e cantonali in materia energetica, promuove e mette in atto misure concrete e tangibili – volte a preservare e valorizzare l’ambiente che ci circonda – che hanno come obiettivo comune lo sviluppo di una società sostenibile. Da oltre un ventennio l’Amministrazione cantonale porta avanti programmi promozionali a favore del risparmio energetico, della produzione e dell’impiego di energia da fonti rinnovabili. Oltre alle attività promozionali sarà inoltre possibile ottenere informazioni relative alle nuove disposizioni in materia energetica, dettate dalla modifica della Legge cantonale sull’energia (Len) e dalla revisione del relativo Regolamento sull’utilizzazione dell’energia (RUEn) che entreranno in vigore a partire dal 2024. Le nuove prescrizioni, oltre ad adeguarsi all’avanzamento dello stato della tecnica, portano importanti novità, quali ad esempio l’obbligo di installazione di un impianto fotovoltaico per tutti i nuovi edifici, l’obbligo di apportare almeno un 10% di energia rinnovabile in caso di sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente e l’obbligo di eliminare entro 20 anni tutti gli impianti centralizzati elettrici diretti per la produzione di calore per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria. Condizioni dettagliate e moduli digitali per inoltrare le richieste d’incentivo sono disponibili alle pagine: www.ti.ch/incentivi e www.ti.ch/fer. Informazioni relative all’aggiornamento del quadro normativo e agli strumenti di pianificazione in ambito energetico e climatico sono disponibili alle pagine: www.ti.ch/risparmio-energetico e www.ti.ch/pecc .
BELLINZONA E VALLI
it-ch
2023-10-04T07:00:00.0000000Z
2023-10-04T07:00:00.0000000Z
https://epaper.laregione.ch/article/281715504254566
Regiopress SA
