laRegione

Passa il credito in più per il Porto comunale

Ha superato lo scoglio del Consiglio comunale la variante per il Porto comunale a San Nazzaro, proposta dal Municipio di Gambarogno. Il progetto, per quanto riguarda la parte a terra, è stato ridotto; in parallelo lo stesso Esecutivo ha sottoposto al voto un credito suppletorio di 3,25 milioni di franchi (di cui 1,9 milioni per rincari), per la conclusione dei lavori di costruzione della struttura attualmente in cantiere in zona Sass di Sciatt. «I voti favorevoli sono stati 19 su 27 presenti – spiega a margine della seduta il sindaco Gianluigi Della Santa –. Occorreva la maggioranza assoluta, ovvero 16 ‘sì’, e l’abbiamo ottenuta. È emersa la volontà di portare a termine questo grande progetto, che oltre ad autofinanziarsi garantirà entrate al Comune». Ricordiamo che l’investimento finale ammonterà a 22 milioni di franchi. La parte a lago, continua il sindaco «verrà conclusa tra i mesi di maggio e giugno di quest’anno e dal 2026 sicuramente potranno attraccare le imbarcazioni». I posti a disposizione sono 280, con possibilità per natanti di diverse misure. «La prenotazione degli stalli è in corso e gli interessati possono farsi avanti contattando la cancelleria comunale». Nel corso della seduta sono emersi dei dubbi sulla riduzione del numero di posteggi per le vetture degli utenti del porto: «Riteniamo che i 38 previsti dal progetto ridotto siano sufficienti – spiega in conclusione Della Santa –. Se dovessero emergere problemi, siamo già pronti ad adottare soluzioni adeguate». Durante la discussione è pure giunta la proposta, tramite un emendamento, di togliere la parte dedicata alla ristorazione, ma non è stata accettata. Infine, il Consiglio comunale ha approvato anche l’accordo programmatico con i Patriziati del Gambarogno per il progetto di valorizzazione del paesaggio e il credito di 884mila franchi per opere comunali lungo via Balestra a Gerra.

LOCARNO E VALLI

it-ch

2025-03-26T07:00:00.0000000Z

2025-03-26T07:00:00.0000000Z

https://epaper.laregione.ch/article/281719800381620

Regiopress SA