‘Dal conflitto 1939-1945 alla salvezza’, la serata
La Società Storica Locarnese propone domani, mercoledì, una conferenza dal titolo “Dal conflitto 1939-1945 alla salvezza: L’esperienza dei rifugiati nel Locarnese”. Relatore lo storico Raphael Rues. L’evento si terrà al Centro di pronto intervento (sala al 4° piano) dalle 18.30. La presentazione è basata su una recente ricerca dottorale ed esplorerà la complessa realtà dei profughi nel Locarnese durante gli anni cruciali 1943-1945. Attraverso la presentazione di documenti inediti, il racconto della crisi umanitaria seguita all’armistizio dell’8 settembre 1943 (quando migliaia di persone cercarono rifugio in Svizzera attraverso il confine locarnese) si sviluppa seguendo un percorso cronologico. La serata sarà arricchita dalla proiezione del cortometraggio “Pochi Passi” di Carlo Bava, opera che racconta le drammatiche traversate del confine. Verrà inoltre presentato il “Percorso della Speranza”, un itinerario storico-commemorativo che ripercorre i sentieri utilizzati dai profughi.
e Murielle Gobbi-Salmina sono nominate in qualità di supplenti. Tra gli obiettivi fissati dall’ufficio patriziale emergono la conclusione dei lavori del Progetto Paesaggio (con un investimento di valorizzazione del territorio di 1,25 milioni di franchi), la ristrutturazione della casa patriziale di Niva (che conterà 3 moderni appartamenti in una posizione privilegiata sulla campagna del paese), la sistemazione di alcune strade forestali e la gestione sostenibile dei boschi di protezione. L’amministrazione patriziale ricorda in una nota di essere “sempre al lavoro, con grande motivazione, per la cura dei beni patriziali e del territorio, in favore della comunità”. Ulteriori informazioni si possono trovare su www. patriziatocampovallemaggia.ch.
LOCARNO E VALLI
it-ch
2025-04-15T07:00:00.0000000Z
2025-04-15T07:00:00.0000000Z
https://epaper.laregione.ch/article/281724095389606
Regiopress SA
