Case Torriani, ‘benessere e sicurezza sono al primo posto’
La Fondazione chiarisce l’infortunio. La Lega interroga
di Daniela Carugati
È bastato un infortunio sul lavoro – senza conseguenze serie – dentro le mura della casa per anziani Torriani1 a Mendrisio, per mettere sul chi va là la politica locale. Mentre una ausiliaria dell’istituto era intenta alle sue mansioni, nei giorni scorsi un gancio si è rotto e una delle finestre basculanti si è staccata colpendo – in modo leggero, ci hanno confermato – l’addetta sulla testa. Collaboratrice che nel frattempo era riuscita a farsi schermo con le braccia. Il consigliere comunale della Lega Massimiliano Robbiani ha letto l’episodio come un ‘sintomo’ della vetustà della struttura, che risale agli anni Venti del Novecento. Quanto basta per interrogarsi e interpellare il Municipio della Città sullo stato dell’arte degli edifici residenziali – accanto nel 2000 è sorta la Torriani2 – della Fondazione Antonio Torriani. Quella stessa Fondazione che con l’Ecam, l’Ente Case Anziani Mendrisiotto, che li gestisce in rete con altre cinque realtà sul territorio dell’Alto Mendrisiotto, ha subito reagito prendendo le misure necessarie.
‘Già dato mandato per una verifica’
«Il benessere dei nostri ospiti come del nostro personale è un aspetto fondamentale: li abbiamo a cuore entrambi e ci spiace per quanto è avvenuto alla collaboratrice», tiene a far sapere da noi raggiunto Tiziano Calderari, presidente della Fondazione. Del resto, ribadisce, «la cura delle strutture come la sicurezza sono in cima alla lista delle preoccupazioni». Così, ordinato, per cominciare, di non aprire le finestre prima di averle controllate, il tema sarà anche all’ordine del giorno della prossima riunione di Fondazione. In ogni caso, annota ancora il presidente, «è già stato dato mandato a un artigiano di verificare finestre e serramenti per far sì che un problema simile non si ripeta più». Una revisione che darà modo di soppesare gli eventuali interventi necessari. D’altra parte, sottolinea Calderari, «in questi anni sono stati fatti diversi lavori all’interno delle strutture, certo datate, nel solco di un piano di manutenzione corrente».
Ecam, effettuata una analisi della rete
Fatta eccezione per la casa anziani di Coldrerio, di recente realizzazione, la struttura più ‘giovane’ della regione è proprio la Torriani2. In effetti, tutte le altre, come ci fa notare il direttore di Ecam Fabio Maestrini, hanno una certa età. «L’Ente da parte sua ha già commissionato uno studio per effettuare una valutazione su tutti gli istituti della rete, peraltro utilizzati a regime massimo – ci dice –. Infatti, compatibilmente con la situazione finanziaria generale, stiamo cercando di declinare la nostra analisi in interventi puntuali».
I nodi da sciogliere per Robbiani
Tornando all’interrogazione recapitata al Municipio, per Robbiani la Torriani1 “da anni mostra segni di usura e fragilità”, mentre la Torriani2 “richiede attenzione costante”. D’altro canto, rilancia, “queste strutture sono un punto di riferimento per tutto il Mendrisiotto, perciò è giusto chiedersi in che condizioni si trovano, chi controlla, e chi si assume la responsabilità di mantenerle sicure e dignitose”. Il consigliere comunale sollecita quindi l’Esecutivo sulla necessità di effettuare un ‘check-up’ sui due stabili, chiedendosi altresì se vi sia un piano per il futuro prossimo “per sistemare e mettere in sicurezza le due case anziani”. Alla lente finiscono pure la Fondazione e la sua capacità di far fronte ai bisogni strutturali dei suoi edifici. A questo punto, si domanda, “il Municipio non ritiene utile avviare un controllo generale, insieme a Ecam e alla Fondazione, per capire cosa serve fare subito e come garantire più sicurezza in futuro?”.
Infine, Robbiani fa riferimento a una missiva di alcuni familiari. Una lettera è stata spedita ma, da quanto abbiamo potuto appurare, per mettere in luce un’altra tematica: l’esigenza di provvedere a un raffrescamento dei locali a fronte della canicola estiva che fa boccheggiare il Mendrisiotto. Un problema, ci assicurano, per il quale ci si sta già attivando.
SOTTOCENERI
it-ch
2025-10-23T07:00:00.0000000Z
2025-10-23T07:00:00.0000000Z
https://epaper.laregione.ch/article/281831469959148
Regiopress SA