laRegione

Sale del 12,6% il costo del centro al Maglio

A causa di vari problemi, la spesa totale dell’infrastruttura sportiva lievita a 45,8 milioni di franchi: la Città presenta la richiesta di credito suppletorio

Di Alfonso Reggiani

«Non fa piacere a nessuno questa richiesta di un credito suppletorio. Che ricordi, non è mai successo a Lugano. Però, nell’evoluzione di un progetto, tante cose possono cambiare: succedono imprevisti e nascono opportunità, l’importante è saperle cogliere». Il sindaco di Lugano Michele Foletti ha introdotto così la presentazione del credito suppletorio presentato dal Municipio per completare la realizzazione del Centro sportivo al Maglio. Il messaggio, che verrà sottoposto al Consiglio comunale, contempla la richiesta di 7,415 milioni di franchi. Rispetto al precedente credito di costruzione di 37,2 milioni di franchi, che è stato votato dal Legislativo nel marzo 2021 e successivamente lievitato a 42,5 milioni (a fronte di un preventivo aggiornato a 39,5 milioni), la stima del costo totale (aggiornata a gennaio 2025) è schizzata a 45,8 milioni. In termini percentuali, la crescita è del 12,6%, quindi supera il 10%, per cui occorre passare dal Consiglio comunale.

Terreno poco permeabile

Come si spiega questo incremento di spesa? In estrema sintesi, l’Esecutivo cittadino ricorda che la realizzazione del progetto è stata pianificata in due tappe: già la prima ha subito un ritardo causato dal referendum del 28 novembre 2021 sul Polo sportivo e degli eventi (Pse) ed è stato posticipato all’inizio del 2022. Tra gli altri fattori che hanno provocato un rallentamento dei lavori, spiccano la ridotta capacità portante del suolo dopo la rimozione degli strati superficiali e l’elevata impermeabilità all’acqua per la presenza di limo e argilla, che ha determinato la formazione di fango anche con precipitazioni di lievi entità. Per queste ragioni, i lavori della tappa 1 si sono conclusi nel luglio 2023 con la realizzazione di due campi, a nord dell’area, del parco circostante e degli spogliatoi provvisori, e il trasferimento di una parte delle attività giovanili precedentemente svolte a Cornaredo. La seconda tappa, cominciata nel luglio 2023, prevede la realizzazione del campo da calcio principale, dello stabile multifunzionale, dell’autorimessa e della porzione di parco circostante. Si rileva che la necessità di adeguare il progetto dei pali di fondazione ha determinato un significativo aumento dei costi rispetto al preventivo originario aggiornato e l’estensione dei tempi di realizzazione. I ritardi e i costi aggiuntivi sono legati al passato di questo sedime, che è stato utilizzato per anni come discarica di inerti. La consegna del campo principale è slittata a fine primavera 2025, mentre quella dell’edificio multifunzionale con l’autorimessa è prevista il prossimo mese di ottobre. Una volta ultimato l’edificio, saranno smantellate le strutture provvisorie e completate le sistemazioni del parco, con la fine dei lavori prevista nel marzo 2026.

Prevista anche una pista ciclabile

Il tutto rientra, lo ricordiamo, nella realizzazione del Pse, che comporta l’eliminazione di quattro campi da calcio (due dei quali già dismessi) utilizzati dalla prima squadra dell’Fc Lugano e dai settori giovanili di Fcl e Fc Rapid. L’area del Maglio di Canobbio, con i suoi 90’000 metri quadrati, è stata identificata come il luogo ideale in cui trasferire gran parte delle attività delle circa 50 squadre presenti a Cornaredo. Il progetto del Team Maglio 2019, oltre a realizzare tre nuovi campi da calcio e le infrastrutture sportive, riqualifica e valorizza le componenti naturalistiche del luogo, dando vita a un comparto sportivo e ricreativo aperto a tutti, chiamato Parco dello Sport. I campi da gioco sono distribuiti all’interno di un grande prato naturale, con percorsi pedonali e ciclabili collegati alla rete esistente, inclusa la pista ciclabile Canobbio-Tesserete. Attualmente, è in fase di realizzazione lo stabile multifunzionale che, su tre piani, ospiterà i contenuti di supporto alle attività sportivo-ricreative: spogliatoi, buvette, sala fitness, infermeria, spazi amministrativi e di lavoro. Una volta terminati i lavori per l’edificio, saranno smantellate le strutture provvisorie e completate le sistemazioni del parco, con la fine dei lavori prevista nel marzo dell’anno prossimo. Insomma, l’evoluzione della previsione di spesa globale ha subito diversi aggiornamenti nel corso dell’avanzamento del progetto, in funzione degli esiti delle gare d’appalto e delle necessità emerse nella fase esecutiva.

Omologazione per partite di Prima Lega

Oltre ai problemi citati in precedenza, nella previsione di spesa aggiornata a gennaio 2025, sono emerse ulteriori spese dovute alla richiesta da parte dell’Fcl di omologare il campo principale del Centro Sportivo al Maglio per ospitare partite di Prima Lega. Una richiesta che nasce dall’impossibilità di utilizzare la futura Arena Sportiva per partite diverse da quelle della prima squadra, a seguito della decisione di adottare un manto erboso naturale ibrido cucito in sostituzione del sintetico inizialmente previsto. Per ottenere l’omologazione, si rendono necessarie modifiche significative volte a garantire la separazione tra squadre e tifosi, che comporterebbero un costo stimato di circa 645’000 franchi. Tali interventi non modificheranno il campo da calcio e le relative infrastrutture, già idonee per queste competizioni. I costi di realizzazione necessari per l’omologazione saranno sostenuti dall’Fcl attraverso un contratto di locazione ventennale determinato in funzione delle spese sostenute dalla Città, fino a un massimo di 700’000 franchi. I costi di gestione previsti per il Centro sportivo al Maglio non subiscono modifiche. Si rilevano richieste supplementari, in fase di approfondimento, per cui non ancora definitive, per un importo di 1,2 milioni di franchi. Rispetto all’edificio dell’ex Maglio di Canobbio, negli ultimi mesi la Città ha avviato diverse trattative con alcune società, al fine di evitare la demolizione dello stabile e favorire un suo utilizzo coerente con i contenuti del Centro Sportivo al Maglio. È attualmente al vaglio una proposta di concessione di un diritto di superficie a favore dell’Fcl per lo sviluppo di un progetto condiviso tra Fight Gym Club e Academy, che vorrebbero realizzare un ostello per ospitare sportivi.

LUGANO E DINTORNI

it-ch

2025-03-21T07:00:00.0000000Z

2025-03-21T07:00:00.0000000Z

https://epaper.laregione.ch/article/281848649390590

Regiopress SA